...
A Luxury & Professional Service

Ca’ Ruzzini: Storia, Relazioni con la Persia e la Trasformazione del Fontego dei Persiani fino alla sede di Relap Group

Facciata Ca'Ruzzini ex Fontego dei Persiani

Un palazzo che racconta secoli di diplomazia, commercio e trasformazioni urbane, oggi sede anche di Relap Group

Un palazzo che racconta secoli di diplomazia, commercio e trasformazioni urbane, oggi sede anche di Relap Group
Nel cuore di Venezia, affacciata sul Canal Grande, Ca’ Ruzzini è molto più di un semplice palazzo: è il simbolo della straordinaria capacità della Serenissima di essere un incrocio di civiltà tra Oriente e Occidente, diplomazia e commercio, passato e futuro. Sorto sulle rovine dell’antico Fontego dei Persiani, centro nevralgico degli scambi tra Venezia e la Persia, il palazzo racconta una storia fatta di alleanze politiche, commerci preziosi e incontri culturali. Oggi, Ca’ Ruzzini è anche la sede di Relap Group, l’agenzia immobiliare fondata da Tommaso Gregianin, un luogo dove la tradizione veneziana e il mercato immobiliare moderno si incontrano.

Venezia e la Persia: Un'Alleanza tra Diplomazia e Commercio

Venezia e la Persia furono alleate per secoli, unite dall’obiettivo comune di contrastare l’Impero Ottomano. Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, la Repubblica si affidò alla Persia come alleato strategico, favorendone l’espansione in Asia Minore e supportandone le campagne militari contro i turchi.

📌 Punti chiave della cooperazione Venezia-Persia:

✔ 1470-1474 – Venezia sostiene militarmente lo shah Uzunhasan contro gli Ottomani. ✔ Guerre di Cipro, Candia e Morea – Venezia incoraggia la Persia a minare il potere ottomano in Asia. ✔ Commercio esclusivo – Venezia diventa il principale importatore di tappeti persiani, spezie e tessuti pregiati.

💡 Un legame oltre il commercio Oltre alle merci, i veneziani assorbirono molte tecniche persiane: la lavorazione delle rilegature in pelle, la produzione dei cuoridoro (cuoi decorati dorati e colorati) e la passione per i tappeti persiani, che divennero un simbolo di prestigio nelle dimore patrizie veneziane.
Rio del Fontego dei dei Tedeschi che divide Ca'Ruzzini (ex Fontego dei Persiani) al Fontego dei Tedeschi

Il Fontego dei Persiani: Il Cuore degli Scambi tra Venezia e l’Oriente

Con l’aumento dei commerci, i mercanti persiani necessitavano di una sede stabile a Venezia. Fu la famiglia Ruzzini, già proprietaria di vasti magazzini vicino a Rialto, ad affittare loro un edificio in Sestiere di Cannaregio, sul Canal Grande.

📌 Caratteristiche del Fontego dei Persiani:

✔ Posizionato tra il Rio del Fontego dei Tedeschi e il Rio de l’Ogio.

✔ Strutturato in due edifici collegati da un cortile interno.

✔ Funzione di emporio commerciale e foresteria per i mercanti persiani.

💡 La sua presenza nella Venezia del XV secolo Il fontego appare nel celebre dipinto di Vittore Carpaccio, Il Miracolo della Croce a Rialto (1496), dove si riconosce l’edificio con decorazioni ispirate ai tessuti persiani. Tuttavia, nel 1506, un devastante incendio distrusse l’area, coinvolgendo sia il Fontego dei Tedeschi (poi ricostruito) sia il Fontego dei Persiani, che non fu mai ricostruito. Nel 1662, un decreto obbligò i mercanti persiani a trasferirsi al Fontego dei Turchi, sancendo la fine della loro presenza indipendente a Venezia.

La Nascita di Ca’ Ruzzini e la sua Trasformazione

Dopo secoli di oblio, nel 1830, ciò che restava del vecchio Fontego dei Persiani fu demolito per far spazio a un nuovo edificio: Ca’ Ruzzini, un maestoso palazzo in stile neorinascimentale.

📌 Caratteristiche architettoniche di Ca’ Ruzzini:

Grande edificio neorinascimentale costruito alla fine del XIX secolo.

Facciata monumentale sul Canal Grande, con trifore e monofore incorniciate in pietra d’Istria.

Porta d’acqua centrale con arco a tutto sesto, tipico dei palazzi nobili veneziani.

Armi dei Ruzzini scolpite sulla facciata, con lo stemma sorretto da un angelo del Trecento.

Scudo rettangolare a dentelli sul fronte del Rio del Fontego dei Tedeschi.

💡 Chi erano i Ruzzini? La famiglia Ruzzini, originaria di Costantinopoli, si stabilì a Venezia agli inizi del 1100. Marco Ruzzini fu un celebre comandante navale, che nel 1358 sconfisse i Genovesi a Negroponte, mentre nel 1732, Carlo Ruzzini (1653 – 1735) divenne Doge di Venezia, dopo una lunga carriera diplomatica.
Ritratto di Carlo Ruzzini - Ex Doge della Repubblica di Venezia
Vista dal ponte di rialto Ca'Ruzzini ex Fontego dei Persiani

Ca’ Ruzzini Oggi: Sede di Relap Group, Agenzia Immobiliare di Eccellenza a Venezia

Oggi, Ca’ Ruzzini è più di un monumento storico: è anche la sede di Relap Group, l’agenzia immobiliare fondata da Tommaso Gregianin. Qui, tra le mura che un tempo ospitavano mercanti e ambasciatori persiani, Relap Group offre servizi immobiliari di alto livello, con un focus su immobili di prestigio e proprietà uniche nel cuore di Venezia.

📌 Cosa offre Relap Group?

Consulenza su compravendite e locazioni immobiliari di lusso a Venezia.

Valutazioni accurate e personalizzate per chi desidera vendere o acquistare.

Assistenza dedicata per investitori italiani e internazionali nel mercato veneziano.

💡 Perché scegliere Relap Group? Con sede in un palazzo che incarna secoli di storia veneziana e internazionalizzazione, Relap Group si distingue per l’eccellenza, la trasparenza e la conoscenza del mercato locale, offrendo un servizio immobiliare su misura per chi desidera il meglio a Venezia.

Conclusione

Da centro di scambi internazionali a sede di un’agenzia immobiliare di prestigio, Ca’ Ruzzini incarna secoli di storia veneziana. Qui si incontravano mondi diversi: la Venezia mercantile e diplomatica, la Persia con le sue preziose mercanzie e oggi il mercato immobiliare di lusso, con Relap Group a guidare chi vuole investire in una delle città più affascinanti al mondo. 📌 Oggi, Ca’ Ruzzini non è solo un palazzo, ma il simbolo di una Venezia che ha sempre guardato oltre i suoi confini, costruendo la propria grandezza grazie all’incontro tra civiltà.

Confronta Strutture

Confronta